Giugno 05, 2020
Impacto Training: programma allenamento post gravidanza e diastasi
happyforms
domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init
action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.diastasiaddominale.com/home/wp-includes/functions.php on line 6121regina
è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init
o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /web/htdocs/www.diastasiaddominale.com/home/wp-includes/functions.php on line 6121L’Associazione Diastasi Italia ODV in collaborazione con My Fisio di Miriana Conti, presenta alcuni esercizi pre e post parto, molto semplici da poter fare anche a casa.
Restare in forma dopo il parto è importante, ma il perineo e gli addominali hanno bisogno di un attimo di attenzione prima di entrare in azione…
Si consiglia di iniziare l’allenamento una settimana dopo il parto, con esercizi di rinforzo del pavimento pelvico e della cintura addominale. Naturalmente, prendendo le precauzioni necessarie in caso di lesioni o cicatrici post-partum.
Per iniziare le attività fisiche a basso impatto sul pavimento pelvico, come il Pilates, è necessario attendere tra i 2-3 mesi, a seconda della diastasi del retto addominale.
In generale, si possono iniziare gli esercizi aerobici 6 mesi dopo il parto, ma in base alla condizione fisica precedente la gravidanza e la valutazione del medico e del fisioterapista specializzato in riabilitazione del pavimento pelvico, è possibile iniziare l’attività anche prima del termine di scadenza di sicurezza.
3 thoughts to “Ginnastica addominale ipopressiva, dalla prevenzione alla terapia”