Notice: Function _load_textdomain_just_in_time was called incorrectly. Translation loading for the happyforms domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.diastasiaddominale.com/home/wp-includes/functions.php on line 6121

Notice: La funzione _load_textdomain_just_in_time è stata richiamata in maniera scorretta. Il caricamento della traduzione per il dominio regina è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /web/htdocs/www.diastasiaddominale.com/home/wp-includes/functions.php on line 6121

Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /web/htdocs/www.diastasiaddominale.com/home/wp-content/themes/regina-pro/includes/framework/options/class.macho-post-type.php on line 297

Warning: Trying to access array offset on value of type bool in /web/htdocs/www.diastasiaddominale.com/home/wp-content/themes/regina-pro/includes/framework/options/class.macho-post-type.php on line 297
Come tenere sotto controllo la diastasi con gli esercizi, la testimonianza di Anita Baker – Diastasi addominale: il primo sito completo sulla patologia

Come tenere sotto controllo la diastasi con gli esercizi, la testimonianza di Anita Baker

Agosto 30, 2017 - by Team Diastasi Italia - in Esercizi, Prima e dopo, Testimonianze

3 Comment

Ciao a tutte voi! Ecco il mio percorso per condividere una parte di me e della nostra patologia.
Sono Anita ho 35 anni, due figli di 8 e 2 anni. Entrambe nati da tc, il primo un’urgenza dopo 30 ore di travaglio (4.2 kg di pargoletto) e la seconda un tc programmato. È sempre rimasta un pò di pancetta dopo il primo parto ma non conoscendo il problema ho sempre creduto fosse un rilassamento dato dal mio divaning acuto. Non ho mai avuto problemi seri di peso, sin da ragazzina oscillavo tra i 10 kg in più e 10 kg in meno, adipe e ‘pennetta’ li ho sempre avuti, (addirittura mi dissero che la pennetta era un linfoma :/ ). Dopo la seconda gravidanza, già dopo diversi mesi dal parto, continuavano a chiedermi se fossi incinta, e contemporaneamente notai l’ombelico parecchio fuori così parlando con il mio ginecologo e poi con il mio medico di base, mi suggerirono una visita per questa ernia con un chirurgo del polo ospedaliero di Pesaro, il professor Zingaretti all’epoca dei fatti primario di chirurgia generale (era fine ottobre 2016). Mi visitò, mi mostrò che la mia ernia era una conseguenza di una diastasi di circa 5 cm abbondanti (infilò 3 delle sue dita, nessuna ecografia specifica, quindi ha fatto una stima con tanto di disegnino ahah!) e mi disse: “Ha la muscolatura troppo rilassata e deve perdere qualche kg, prima di procedere con qualsiasi tipo di operazione provi fare movimento ed esercizi per l’addome (non specificando), se la situazione non migliora ci rivediamo tra un anno e vediamo che fare”. Problemi particolari non ne avevo, soffro di dissenteria perché ho la sindrome del colon irritabile, e non sono attenta alla dieta specifica… mal di schiena si, ma scomparso con il pilates. E iniziai, documentandomi su internet… che esercizi fare come comportarsi, avevo sentito ottimi pareri per il pilates… yoga (senza però forzare la muscolatura addominale alta). Inoltre ho provato qualsiasi tipo di esercizio su youtube per il post-parto… addentrandomi sul mondo della ginnastica ipopressiva.
Ad oggi le dita che entrano in rilassamento sono 2 molto strette e in tensione si chiude quasi.
Non posso confermare che sia il percorso adatto a tutte, è sempre meglio consultare un esperto. Posso solo parlare per ciò che è successo a me.
Non mi gonfio esageratamente a fine serata considerando che mangio pulito ma sgarro  (pasta e/o pizza quasi tutti i giorni anche se poco condite). L’unica pecca, un pochetto di pelle in eccesso ma solo in plank in tensione, qualche smagliatura e… ombelico che seppur rientrato ma non bello come prima e deturpato da un piercing, è più che decente.
Un giorno forse farò ecografia e se mai peggiorerò sarò pronta ad operarmi ma al momento mi accetto così 🙂

Gli esercizi mirati per diastasi e pavimento pelvico li faccio 2/3 volte a settimana ora (con terapia d’urto ogni giorno per almeno 3 mesi),  validissimi anche quelli indicati nel gruppo, alcuni sono proprio gli stessi.

 

Ecco qualche video specifico per diastasi, pavimento pelvico e per il resto corpo.

Questo è un video proprio specifico per la parte addominale bassa nell’ottica della respirazione, leggero basato su vacuum (in inglese):

Questo è un classico, abbastanza leggero (in inglese):

Qui 3 video, una sorta di programma, un video al giorno per almeno 30 giorni (in inglese):

Primo:

https://www.youtube.com/watch?v=nyluWbtdazA&feature=youtu.be

Secondo:

https://www.youtube.com/watch?v=E6Oqm4hCNhE&feature=youtu.be

Terzo:

https://www.youtube.com/watch?v=nlQbNwE61FY&feature=youtu.be

Questi video almeno una volta al giorno per 3 mesi, poi potete fare anche 1 si, 1 no… 1 si 2 no

Qualcosa di ipopressivo (in spagnolo):

 

In inglese, seguite bene quello che fanno e magari mettete pausa provate e riprovate, è validissimo!

 

Commenta

Share this article

Team Diastasi Italia

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

*

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

×

Make an appointment and we’ll contact you.

    * campi obbligatori