Febbraio 05, 2020
Diastasi Italia: il dott. Davide Lazzeri risponde ad alcune domande sulle suture
Diastasi Italia presenta l’intervista al dott. Gianfranco Petrolo, Chirurgo Plastico presso l’istituto Clinico Scientifico Maugeri di Pavia che si occupa anche di diastasi addominale.
Su espressa richiesta dell’Associazione Diastasi Italia ODV, il dott. Petrolo utilizza una terminologia NON MEDICA e NON TECNICA, adatta al pubblico a cui è destinata l’intervista, quindi alle donne di Diastasi Italia. Ringraziamo, pertanto, il dott. Petrolo sia per aver accolto la richiesta, con conseguente sforzo da parte di Sua di rendere chiari concetti che non lo sono nella pratica medica e sia per averci ospitate, con cortesia e gentilezza, presso il Suo Studio, nonostante i numerosissimi impegni professionali.
Queste le domande che gli abbiamo posto:
1. Come esegue la sutura dei retti? Filo assorbibile o non assorbibile? E quali sono vantaggi e svantaggi nell’utilizzo degli uni piuttosto che degli altri?
2. È possibile plicare i retti in caso di diastasi da sterno a pube con una mini addominoplastica?
3. Ombelico: quando viene ricostruito e quando solo spostato?
4. Perché i tessuti possono andare in necrosi? Come è possibile evitarlo e quali sono i rimedi successivi?
5. Dopo quanto tempo dall’intervento è possibile ritenere di non essere più a rischio recidiva?
6. Dopo quanto tempo dall’intervento è possibile iniziare a fare sport? Ci sono sport che andrebbero evitati in maniera definitiva dopo l’intervento?
7. Quali sono gli integratori da evitare prima dell’intervento? E i medicinali?
8. In caso di recidiva, cosa accade alla rete?
9. Per quanto tempo può durare il gonfiore post intervento? A cosa è dovuto?
One thought to “Ricostruzione endoscopica pre-aponeurotica della diastasi dei muscoli retti dell’addome”
Carmela
13 Marzo 2018 at 19:12
Mi interessa per smagliature e capelli