Giugno 23, 2023
Una chirurgia gentile per la diastasi addominale: la Tecnica LAP-T® (Laparoscopic Abdominoplasty Technique) del Prof Giuseppe Pozzi
happyforms
domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init
action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.diastasiaddominale.com/home/wp-includes/functions.php on line 6121regina
è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init
o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /web/htdocs/www.diastasiaddominale.com/home/wp-includes/functions.php on line 6121Il dott. Davide Lazzeri, specialista in chirurgia plastica, estetica e ricostruttiva, risponde in esclusiva per Diastasi Italia ODV ad alcune domande riguardanti la sua tecnica chirurgica per la plicatura dei retti addominali.
In particolare si sofferma sui vari tipi di suture utilizzate, tipi di fili, eventuali suture aggiuntive, suture di accorciamento, lassità ed allungamento dei muscoli, oltre a fare un’esaustiva panoramica sui diversi tipi di addominoplastica esistenti.
2 thoughts to “La diastasi addominale: cause, sintomi e soluzioni nella video intervista con il dott. Grassetti”
Alessia
25 Agosto 2018 at 17:15
Quanto tempo dopo il cesareo si può fare il massaggio?
– Team Diastasi
26 Agosto 2018 at 17:38
Il massaggio alla cicatrice può essere iniziato quando sono cadute tutte le crosticine