Giugno 23, 2023
Una chirurgia gentile per la diastasi addominale: la Tecnica LAP-T® (Laparoscopic Abdominoplasty Technique) del Prof Giuseppe Pozzi
happyforms
domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init
action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.diastasiaddominale.com/home/wp-includes/functions.php on line 6121regina
è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init
o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /web/htdocs/www.diastasiaddominale.com/home/wp-includes/functions.php on line 6121Il dott. Pietro Loschi, opera in diverse strutture per gli interventi di chirurgia estetica e ricostruttiva a Milano e Bologna e si occupa di problematiche funzionali dell’addome, tra cui la diastasi (qui trovi la sua intervista). Ha rilasciato in esclusiva una video intervista ad Elisa Cabini, membro del nostro gruppo Facebook Diastasi Italia, in cui fa un’esaustiva panoramica della tecnica di intervento di addominoplastica con chiusura dei retti addominali, riposizionamento dell’ombelico, sieromi, ed altre informazioni utili.
06.00 Quali sono gli interventi per correggere una diastasi?
01.00 Qual è la differenza tra miniaddominoplastica e addominoplastica completa?
02.19 Si effettua in anestesia locale o generale?
02.32 Quanto dura in media l’intervento e come si svolge?
03.03 Cosa sono i sieromi?
03.30 La muscolatura tonica favorisce la ripresa post intervento?
04.01 I soggetti fumatori devono necessariamente interrompere prima e dopo? Per quanto tempo e perché?
05.08 L’utilizzo della rete in quali casi è previsto?
06.03 Cosa comporta una gravidanza dopo l’intervento?
07.10 Recidive: come e quando si verificano?
07.54 La lunghezza della cicatrice come si stima alla visita e nell’intraoperatorio?
09.32 Cosa si intende per area di scollamento?
10.30 La presenza di aderenze o di un’ulteriore cicatrice verticale?
11.36 Quando è necessaria una cicatrice verticale oltre a quella orizzontale?
13.35 Ci sono tecniche particolari per applicare i punti sulla fascia?
14.00 L’ ombelico non viene “strozzato” dai punti o dalla rete?
14.55 Cosa si intende esattamente per riposizionamento dell’ombelico?
15.44 Cosa ci dice a proposito del lifting del pube?
16.56 A cosa servono i drenaggi e dopo quanto vengono rimossi?
17.44 Cos’è esattamente la necrosi?
18.39 Come si tratta il sieroma?
19.37 Esteticamente l’addome di cosa può beneficiare oltre all’addominoplastica?
20.49 Ci parli dei tipi di cicatrici e dei loro trattamenti.