Novembre 02, 2019
Studio sull’effetto della riparazione chirurgica della diastasi dei retti
Novembre 28, 2017 - by Team Diastasi Italia - in Info utili e consigli
Claudia Fabretti, osteopata e fisioterapista, spiega come trattare una cicatrice recente massaggiandola per evitare che si formi cheloide o aderenze.
This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these cookies, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are as essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may have an effect on your browsing experience.
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. This category only includes cookies that ensures basic functionalities and security features of the website. These cookies do not store any personal information.
Any cookies that may not be particularly necessary for the website to function and is used specifically to collect user personal data via analytics, ads, other embedded contents are termed as non-necessary cookies. It is mandatory to procure user consent prior to running these cookies on your website.
3 thoughts to “Le cicatrici: diverse tipologie e metodi correttivi”
Vanessa spoglianti
24 Gennaio 2019 at 3:11
Salve ho distasi addominale come faccio a sapere se c è un centro che se ne occupa convenzionato e cosa posso fare per migliorare un po’ la situazione che mi mette molto a disagio?
sonia
2 Aprile 2019 at 11:16
Buongiorno, come tante ho scoperto questa ‘patologia’ googolando e trovando il vs sito. Per motivi diversi ho avuto due cesarei, dopo il secondo (prova di parto fallita) mi ritrovo con la pancia gonfia, problemi di digestione, pesantezza e postura scorretta. Putroppo non ho portato la pancera, perchè il ginecologo me la sconsiglio’ caldamente…. La mia domanda è: è consigliabile un eventuale intervento di addominoplastica se gia ‘cesarizzata’? E’ di nuovo un intervento, sarebbe il terzo…
– Team Diastasi
2 Aprile 2019 at 11:43
Salve Sonia, innanzitutto ti posso rassicurare, probabilmente portare la panciera dopo il parto non avrebbe influito sulla presenza della diastasi. L’intervento per la diastasi è più superficiale e meno invasivo rispetto a un cesareo, molte delle iscritte al nostro gruppo Facebook Diastasi Italia hanno affrontato l’intervento dopo uno o più cesarei. Non so da quanto hai avuto il secondo figlio, ma non ci sono controindicazioni di nessun genere all’intervento. Se vuoi confrontarti con oltre 20mila donne con il tuo stesso problema puoi richiedere l’iscrizione al gruppo: https://www.facebook.com/groups/diastasitalia/ Ti aspettiamo!