Aprile 16, 2020
Principi di prevenzione della diastasi in gravidanza, a cura del prof. Giuseppe Pozzi
happyforms
domain was triggered too early. This is usually an indicator for some code in the plugin or theme running too early. Translations should be loaded at the init
action or later. Please see Debugging in WordPress for more information. (This message was added in version 6.7.0.) in /web/htdocs/www.diastasiaddominale.com/home/wp-includes/functions.php on line 6121regina
è stato attivato troppo presto. Di solito è un indicatore di un codice nel plugin o nel tema eseguito troppo presto. Le traduzioni dovrebbero essere caricate all'azione init
o in un secondo momento. Leggi Debugging in WordPress per maggiori informazioni. (Questo messaggio è stato aggiunto nella versione 6.7.0.) in /web/htdocs/www.diastasiaddominale.com/home/wp-includes/functions.php on line 6121La guarigione di ferite dovute a interventi chirurgici è un processo biologico di maturazione complesso, il cui compimento può richiedere mesi o anche anni.
CICATRICI FISIOLOGICHE
In una prima fase, che dura qualche settimana dopo la guarigione della ferita, la cicatrice appare arrossata e a volte provoca prurito. Durante la successiva fase, della durata variabile fino ad un anno circa, si schiarisce, si ammorbidisce e diventa piatta.
CICATRICI PATOLOGICHE
Una cicatrice può risultare esteticamente poco accettabile per motivi diversi. Spetta al chirurgo applicare la metodica più idonea a perseguire il miglior risultato correttivo estetico-funzionale.
Deve essere chiaro che il risultato dipende solo in parte dalle tecniche utilizzate dal chirurgo: il paziente deve collaborare facendo attenzione ad esempio che la medicazione non si bagni, deve limitare alcuni movimenti soprattutto nel primo periodo, evitare una troppo precoce esposizione alla luce del sole, applicare le creme ammorbidenti consigliate. Esistono purtroppo fattori che possono modificare il normale processo di cicatrizzazione e quindi opporsi ad un buon risultato: anomalie della vascolarizzazione e dell’innervazione, carenza di proteine, uso di cortisone o di alcuni tipi di farmaci, fumo o diabete.
4 thoughts to “Osteopatia e diastasi addominale”
Eleonora Marchioro
10 Giugno 2020 at 14:55
Buongiorno, vorrei sapere quale pancere consigliate durante la gravidanza. Io purtroppo ho scoperto solo durante la mia seconda gravidanza di avere una diastasi dei muscoli retti.
Teresa La placa
26 Gennaio 2022 at 10:11
Buongiorno…..avrei piacere di avere più informazioni per quanto riguarda l’intervento sulla diastasi addominale, essendone colpita.
Chiedo gentilmente di essere contattata è parlarne con un esperto
Grazie.
– Team Diastasi
22 Marzo 2022 at 14:05
Non forniamo consulenze private, può trovare tutte le informazioni sul nostro sito o iscrivendosi al gruppo Facebook Diastasi Italia
DonatellA
6 Luglio 2024 at 21:51
Ho 74 anni ed una diastasi di 6 cm,oltre alla pancia e stomaco enormi,ho perdite urinarie,mal di stomaco…..,prolasso,non ho avuto gravidanze
È indicato un intervento chirurgico alla mia età?
Faccio ginnastica
Grazie